Cos'è pane carasau?

Ecco le informazioni sul pane carasau in formato Markdown:

Il pane carasau, chiamato anche carta da musica in italiano, è un tipo di pane sottile e croccante originario della Sardegna. Si tratta di un pane tradizionale della cucina pastorale sarda, pensato per essere conservato a lungo durante i periodi di transumanza.

  • Aspetto e preparazione: Il pane carasau è estremamente sottile, quasi trasparente, e croccante. Viene preparato con semola di grano duro, acqua, lievito e sale. L'impasto viene steso in dischi sottili, cotti in un forno molto caldo, gonfiato e poi separato in due sfoglie. Queste sfoglie vengono quindi nuovamente tostate per ottenere la caratteristica croccantezza e la lunga conservazione.

  • Consumo: Il pane carasau può essere consumato secco come sostituto del pane comune, oppure ammorbidito con acqua o brodo. Viene spesso utilizzato per preparare piatti tipici sardi come il pane frattau (pane carasau ammorbidito con brodo, condito con salsa di pomodoro, uovo in camicia e pecorino grattugiato) e il pane guttiau (pane carasau condito con olio d'oliva e sale, e talvolta rosmarino).

  • Conservazione: Grazie al suo processo di preparazione, il pane carasau si conserva per molti mesi, anche un anno, se tenuto in un luogo asciutto.

  • Varianti: Esistono diverse varianti di pane carasau, tra cui il pane guttiau, che è semplicemente il pane carasau condito. Altre varianti possono includere l'aggiunta di erbe aromatiche o spezie all'impasto.

  • Origini: Le origini del pane carasau sono antiche e legate alla cultura pastorale sarda. La sua preparazione permetteva ai pastori di avere a disposizione un alimento nutriente e facilmente trasportabile durante i lunghi periodi trascorsi lontano da casa.